a

News

Dal Blog Area Pro labour de ilfattoquotidiano.it, curato dallo Studio: I millenial stanno cambiando le aziende. Sarà questa l’impresa 4.0 del futuro? 10 ottobre 2019

16.03.2021 | News

News

La Business Roundtable riunisce i 200 CEO delle maggiori multinazionali mondiali. Se in passato il profitto per gli azionisti era il vero unico scopo dichiarato, oggi le cose stanno diversamente. Sono due le parole chiave che le nuove generazioni (i c.d.  millenials innanzitutto) hanno a cuore: sostenibilità e felicità.

Questa nuova sensibilità ha fatto breccia nelle multinazionali che hanno i Millenials come clienti e come futuri manager.  Ha fatto il giro del mondo il documento sottoscritto dai CEO delle più importanti multinazionali USA verso una governance più sostenibile, che tenga conto prima della sostenibilità delle scelte e poi del profitto. Dentro la sostenibilità c’è il concetto di social responsability, quella responsabilità sociale che si estende dall’impatto ambientale del business di un’organizzazione, all’impatto sociale. Si legge nel documento finale prodotto dall’ultimo incontro della Business Roundtable che le imprese devono “investire nei loro dipendenti, proteggere l’ambiente, comportarsi correttamente ed eticamente con i fornitori, creare valore di lungo termine per gli azionisti”.

Non stiamo neppure a sottolineare le critiche che si sono alzate di fronte alle ovvietà e genericità delle dichiarazioni di questi colossi del business, ricordando che la vera filantropia è affidata all’iniziativa dei singoli come Bill Gates e Warren Buffett, considerati tra i più grandi filantropi della storia, con soldi propri, e non dei colossi che hanno fondato e di cui sono (o sono stati) alla guida.

La nota importante, comunque, al di la delle azioni di marketing sottese a certe dichiarazioni – che suonano più come una verniciata per ripulire le facciate di azioni che hanno un impatto sociale e sull’ambiente incredibile –  è che se ne parli alimentando la sensibilità sociale.

Le ragioni sono molteplici, ma ritengo che la principale sia che i giovani, i Millenials, siano particolarmente sensibili ai temi del sociale e dell’ambiente, più delle generazioni precedenti.

Gioco-forza, quindi, che le aziende debbano adeguarsi al pubblico che consumerà i loro prodotti e servizi, dove entreranno con ruoli manageriali e da dipendenti, costituendone l’ossatura, la struttura portante. Retorica manageriale, marketing sociale, bulimia imprenditoriale sono privi di appeal su di loro.

I giovani che oggi entrano attivamente nel panorama lavorativo e politico del mondo vogliono ritrovare nelle aziende in cui scelgono di lavorare un sistema di valori che rispecchi il proprio.

La parola “etica” sentono che deve concretizzarsi in azioni a tutela del lavoratore in uno scenario economico e sociale ben diverso da quello presente all’epoca dello Statuto dei Lavoratori; uno scenario che deve tutelare la felicità del lavoratore mediante la sostenibilità delle scelte aziendali sia sulla vita dei singoli che della collettività.

Dal canto loro le aziende, partendo da quelle internazionali, più sensibili al giudizio del pubblico, hanno capito che al di là delle azioni con finalità di immagine e marketing, effettivamente tutelare la maternità, creare le condizioni di sostenibilità con gli asili interni, con orari flessibili, con lo smart working è una priorità per avere lavoratrici più felici e realizzate (e quindi anche più performanti). Hanno capito che l’impatto sull’ambiente può essere ridotto riducendo gli spostamenti dei collaboratori, mediante lo smart working (lavoro in parte da casa), oppure con le videoconference, o con le politiche plastic free.

Per non parlare di corsi interni per la crescita personale e professionale: dalle lingue alle soft skills, dai viaggi all’estero fino alle community di lavoro interne.

Aziende di questo tipo rendono la vita dei lavoratori più sostenibile, meno stressante, con maggiori possibilità di realizzazione personale e professionale. Aziende di questo tipo sono più appetibili per le giovani leve, attraggono più facilmente i talenti e sono più apprezzate dal mercato.

Win-win potremmo concludere, nessuno ci rimette, ma tutti, dall’ambiente ai lavoratori, dagli azionisti agli imprenditori, guadagnano il loro, in termini di qualità di vita, tutela dell’ambiente, business.

Sarà questa l’Impresa 4.0 del futuro?

 

Di Mario Alberto Catarozzo. Formatore e Business Coach professionista, CEO di MYPlace Communications. Laureato in giurisprudenza, mi sono specializzato nel Coaching, PNL, Comunicazione e Marketing. Nei 25 anni di attività, ho attraversato la libera professione, poi il mondo aziendale, dove sono stato manager nel mondo dell’editoria giuridica, successivamente il coaching dove oggi sono Coach professionista e Formatore. Come Coach e Consulente affianco aziende e studi professionali nei processi di sviluppo e di marketing.

 

Qui il link all’articolo pubblicato sul Fatto Quotidiano.

Condividi questo articolo